Manuali :

1° prodotto del progetto: Foundation Bricks of Green Interculturality – Promuovere l’inclusione delle persone con background migratorio attraverso la consapevolezza ambientale e le strategie eco-compatibili

Questo libro è il risultato di un anno di lavoro collaborativo tra i partner del progetto con l’obiettivo di affrontare definizioni, concetti, teorie e modi di pensare in merito alla migrazione, alle relazioni interculturali e alla natura sulla base di lavori accademici e di attualità.

Secondo prodotto del progetto: il teatro-forum come strumento per promuovere l’inclusione dei migranti attraverso la consapevolezza ambientale.

Questo libro è un manuale per i professionisti e i volontari che desiderano realizzare laboratori teatrali con i loro gruppi incentrati sulla natura. Contiene elementi teorici sul teatro-forum e presenta percorsi di apprendimento per professionisti/professioniste per sapere come implementare i laboratori passo dopo passo. Questi laboratori sono rivolti a gruppi di persone con backgroud migratorio e a membri della società ospitante.

3° prodotto del progetto: attività di apprendimento linguistico legate alla natura e all’ambiente.

Questo libro è un manuale per professionisti/ professioniste o volontari/ volontarie che insegnano a persone con un background migratorio la lingua del paese ospitante. Contiene elementi teorici sugli effetti della natura sulla riduzione dello stress e sull’aumento delle capacità di apprendimento, nonché strumenti pedagogici per implementare attività legate alla natura nelle classi di lingua. Questi workshop sono rivolti agli studenti ed alle studentesse di lingue.

4° prodotto del progetto: Come creare una mappa collaborativa del nostro quartiere – Una guida per la mappatura ecologica della comunità.

Questo libro è un manuale per professionisti/ professioniste e volontari/ volontarie che accompagnano gruppi di persone con un background migratorio e che vogliono lavorare sull’appropriazione dello spazio fisico da parte delle persone: conoscere meglio la nuova città/il nuovo quartiere, incontrare persone locali e scambiare informazioni.  Questi laboratori sono rivolti a gruppi di persone migranti e a membri della società ospitante.