Riguardo a
Elan Interculturel è un’associazione stabilita ai sensi della legge del 1901 che, dalla sua creazione nel 2008, opera nel campo delle relazioni interculturali. Incoraggia gli scambi e il dialogo interculturale per facilitare la comunicazione tra le persone in modo da poter vivere appieno la diversità culturale.
Animaccion accompagna, attraverso l’arteterapia, persone o gruppi che hanno vissuto o stanno vivendo situazioni di sofferenza, siano esse dovute a una storia personale, a una disabilità o a una situazione di emarginazione o stress. L’arteterapia può contribuire a un processo di sviluppo personale e sociale per le persone che accettano un processo di crescita. Lavoriamo sulla salute mentale attraverso il potenziamento e il benessere emotivo e accompagniamo i gruppi attraverso la realizzazione di dispositivi artistici per aiutare a sviluppare le capacità e migliorare le relazioni umane.
D’Antilles & D’Ailleurs, con sede in Martinica, nei Caraibi, è un’organizzazione non governativa (ONG). L’associazione lavora per la formazione e la promozione della partecipazione attiva e democratica, in particolare delle donne e dei giovani con minori opportunità, promuovendo la parità di genere, l’inclusione e la lotta alla discriminazione.
CESIE è un Centro europeo di studi e iniziative con sede a Palermo, in Sicilia. È stato fondato nel 2001, ispirandosi al lavoro e alle teorie del sociologo, attivista ed educatore Danilo Dolci (1924-1997). La nostra missione è promuovere l’innovazione educativa, la partecipazione e la crescita. Lo slogan del CESIE, Il mondo è una sola creatura, esprime la filosofia per cui l’organizzazione lavora: inclusione ed equità per tutti.
La Xixa è un’organizzazione no-profit che promuove il rispetto della diversità e la cura delle persone attraverso metodologie esperienziali: lavoriamo con il teatro, i corpi e la facilitazione. Siamo impegnati nella trasformazione individuale e collettiva verso una società più plurale e mobilitata, a favore di pari opportunità per tutti. Lavoriamo per generare una consapevolezza del potere, di come usarlo e di come riconoscere quando viene abusato dagli altri e da noi stessi, con l’obiettivo di liberarci dalle dinamiche di disuguaglianza e oppressione.
Contatti:
Per qualsiasi domanda, scrivete a info@elaninterculturel.com indicando che state scrivendo in merito al progetto Green Interculturality.