Se sei interessato/a ad approfondire la ricerca sui processi di mappatura collettiva…
Nel corso del progetto, per avviare il processo di eco-mappatura, abbiamo studiato esperienze simili. Condividiamo qui con voi alcune di quelle che abbiamo ritenuto particolarmente interessanti:
Dalla Martinica: la mappa virtuale del quartiere Terres Sainville, supportata dalla Maison Rouge: Maison des Arts! Identifica e consente di ottenere informazioni attraverso simboli collocati sui punti di riferimento di Google Maps legati a: Arte e svago; Personaggi emblematici, miti e leggende della storia di Terres Sainville; Luoghi e monumenti da visitare nel quartiere; Associazioni culturali, sociali o ambientali che si trovano nel quartiere e le « bolle » (breve video che presentano una visione del quartiere da parte di un’associazione o di un artista).
Dall’Argentina: un processo nutrito di costruzione collettiva di visioni territoriali, pratiche collaborative e trasformative. Hanno creato un manuale, sistematizzando metodologie, risorse e dinamiche di pedagogia critica. Disponibile su: https://geoactivismo.org/wp-content/uploads/2015/11/Manual_de_mapeo_2013.pdf
Da Madrid: L’atlante delle iniziative di quartiere Los Madriles riunisce una serie di mappe (infanzia, risposte alla violenza, orti comunitari, laboratori di rifiuti viventi, ecc.), create da vari gruppi, tra cui la Regional Federation of Neighborhood Associations of Madrid (FRAVM), Intermediae Matadero, ed i gruppi Zuloark + Lys Villalba, Vivero de Iniciativas Ciudadanas [VIC], Paisaje Transversal, Sodeste e Todo por la Praxi. Disponibile su: https://losmadriles.org/mapas/
Dal Cile: processo collaborativo di creazione di un tessuto artistico nella comunità patagonica di Cochrane, che, come parte della proposta Rutas de Encuentro, intrecciava il lavoro e le storie di persone di diverse generazioni. È stato documentato con dei video. (https://www.youtube.com/watch?v=ehBSVQwbkoE e https://cinechile.cl/pelicula/rutas-de-encuentro/ ).
Dalla Catalogna: Pam a Pam nasce dalla partecipazione e mira alla trasformazione sociale: è uno strumento collettivo che mostra i punti della Catalogna che incarnano l’economia solidale. È partecipativo: come utente, (cercando sulla mappa le iniziative di cibo, alloggio, servizi, energia), come membro della comunità (individuando e intervistando i punti che compaiono sulla mappa) e come iniziativa (apparendo sulla mappa e collegandosi ad altre esperienze). Funziona come uno spazio di apprendimento collettivo attraverso l’attivismo che facilita la pratica di un consumo responsabile e rafforza l’economia solidale. https://pamapam.org/ca/
Da Parigi: Il progetto Ecoplan 18 è il risultato di un gruppo di lavoro di residenti che desiderano mettere in evidenza le iniziative ecologiche nel territorio, suddivise in diverse categorie: Alimentazione, Economia circolare, Mobilità sostenibile, Educazione e sensibilizzazione, Natura in città, Compostaggio collettivo, Associazioni per la protezione dell’ambiente. Consente agli utenti di aggiungere iniziative, condividere informazioni su eventi e organizzare incontri e spazi di collaborazione. Disponibile su: https://ecoplan18.gogocarto.fr